TARSU - smaltimento dei rifiuti solidi urbani

  • Servizio attivo

Servizio per la gestione della TARSU (tassa rifiuti), inclusi aggiornamenti, cessazioni e variazioni delle occupazioni, con moduli per la denuncia annuale

Argomenti
Tipologia del servizio

A chi è rivolto

E' tenuto al pagamento della tassa chi occupa oppure conduce locali ed aree ubicati nel territorio del Comune, a qualsiasi uso destinati.

A tal fine è necessario denunciare, entro il 20 gennaio di ogni anno, le nuove conduzioni/occupazioni ed eventuali variazioni:

  • cambiamento di abitazione entro la città (denuncia di variazione);
  • trasferimento in altro Comune (denuncia di cessazione), ai fini della cancellazione dal ruolo della tassa;
  • ogni differenza nella metratura, a suo tempo indicata, dei locali occupati;
  • eventuale cambio di intestazione della cartella esattoriale (volturazione);
  • la variazione del numero degli occupanti da 1 a più persone o viceversa, solo al fine della riduzione, se prevista.
Lodrino

Descrizione

Documentazione da presentare

  • Per l'applicazione della tassa
    1. Denuncia su modulo prestampato in cui vanno indicate le generalità del contribuente (compreso il codice fiscale), la descrizione e la metratura dei locali.
    La metratura da calcolare si riferisce ai metri quadrati calpestabili, compresi cantina e garage (per intero), escluse le terrazze salvo quelle chiuse a veranda.
    2. Piantina catastale dei locali occupati (non è obbligatoria, ma è comunque opportuna per evitare accertamenti d'ufficio o controlli da parte dei Vigili Tributari).
    3. Le ditte o società potranno presentare, inoltre, una visura della CCIAA.
  • Per la cancellazione dal ruolo
    1. Denuncia di cessazione su modulo prestampato (vd. mod. n. 2) o comunicazione scritta.
    Si intende per cessazione la formale denuncia di disdetta dall'occupazione dei locali a seguito di emigrazione, decesso del contribuente, trasferimento di una persona presso un nucleo familiare già contribuente o indisponibilità di locali tenuti a disposizione (seconde case).
    La cessazione si accetta solo quando l'interessato dichiara di aver già provveduto a liberare i locali da qualsiasi mobilio e suppellettili nonchè della disdetta dei contratti di allacciamento delle utenze primarie (luce e gas). La cessazione, nel corso dell'anno, dell'occupazione dei locali, dà diritto al rimborso della tassa a decorrere dal primo giorno del bimestre solare successivo a quello in cui è stata presentata all'Ufficio Tributi, la denuncia della cessazione debitamente accertata.
    Non sono ritenute valide al fine della cessazione le denunce anagrafiche del cambio di residenza, né le denunce comunque presentate ad altri uffici comunali, in osservanza di altre disposizioni.
  • Per il cambiamento di abitazione entro la città
    I termini e i modi della denuncia sono gli stessi indicati per le nuove occupazioni. Poiché se il trasferimento comporta un aumento di metratura si procederà al recupero dell'importo relativo alla differenza e in caso contrario si procederà al rimborso, si consiglia di ottemperare all'obbligo della denuncia non appena viene effettuato il trasferimento. La denuncia di trasferimento deve rimanere intestata alla stessa persona.
    Esempio:
    - trasferimento da appartamento con metratura di mq. 50 ad appartamento con metratura di mq. 110. In questo caso si procede al recupero dell'importo relativo ai mq. 60 dal bimestre solare successivo al trasferimento.
  • Per variazioni nella metratura a suo tempo indicata
    1. Denuncia di variazione su modulo prestampato
    2. Documentazione in cui siano individuabili le variazioni (non obbligatoria ma opportuna per evitare accertamenti d'ufficio o controlli da parte dei Vigili Tributari)
  • Per cambio di intestazione della cartella esattoriale (voltura)
    1. Denuncia su modulo prestampato
    2. Le ditte o società potranno presentare, inoltre, una visura della CCIAA.
  • Per variazione del numero degli occupanti da 1 a più persone o viceversa
    3. Denuncia su modulo prestampato o comunicazione scritta.

Come fare

ADEMPIMENTI

Presentazione delle denunce

Devono essere presentate o spedite (anche via fax o e-mail, oltre che per posta) con le seguenti modalità:

  • Denuncia per l'applicazione della tassa (nuova occupazione/conduzione) o di variazione qualora la variazione sia presupposto di un aumento della tassa: va presentata entro il 20 gennaio di ogni anno (oltre tale data si incorre in violazione per tardiva presentazione). L'applicazione o l'aumento della tassa parte dal bimestre solare successivo a quello in cui si è verificato il fatto, con relativo recupero delle somme dovute.
  • Denuncia di cessazione o di variazione qualora la variazione sia presupposto di una riduzione della tassa (esclusa quella per "l'unico occupante"): la cessazione o la riduzione della tassa viene applicata dal bimestre solare successivo alla presentazione della denuncia, è pertanto opportuno presentarla al verificarsi delle rispettive condizioni per non continuare a pagare tributi non dovuti.
  • Riduzione tariffaria per "l'unico occupante": è applicata previa richiesta da parte del contribuente, che deve compilare apposito modulo presso l'Ufficio, ed ha effetto dall'anno successivo. Ne consegue che se la condizione di unico occupante si verifica nel corso del 1998 (dal 1° gennaio al 31 dicembre), l'interessato può denunciarla entro il 31 dicembre dell'anno 1998 con diritto alla riduzione dal 1999

Cosa si ottiene

Tarsu

UFFICIO DI RIFERIMENTO

Ufficio anagrafe, stato civile e tributi

RESPONSABILE UFFICIO

Mariateresa Mattei
030 8950160
Mariateresa@comune.lodrino.bs.it

SEDE

via Roma, 90 25060 Lodrino

LIVELLO DI INFORMATIZZAZIONE

Download modulistica. Disponibili on-line da scaricare i moduli necessari ad avviare la procedura che porta all'erogazione del servizio

LIVELLO DI INFORMATIZZAZIONE FUTURA

Download modulistica. Disponibili on-line da scaricare i moduli necessari ad avviare la procedura che porta all'erogazione del servizio

TEMPI DI ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO ONLINE

Non appena possibile, in base alle disponibilità di bilancio, alle limitazioni imposte dalla spending review e a quelle necessarie per rispettare il patto di stabilità, verrà quantificato il tempo necessario per l'attivazione del servizio on line del presente procedimento.

Tempi e scadenze

Contattare l'ufficio

Costi

GRATUITO

COSTI Le tariffe variano in funzione della destinazione d'uso e delle dimensioni dei locali. Per le abitazioni occupate da una sola persona è prevista una riduzione del 10%. L'interessato deve compilare l'apposito modulo prestampato presso l'Ufficio Tassa Rifiuti e ritirare la ricevuta rilasciata dall'Ufficio stesso. Sgravi Lo sgravio del tributo decorre dal primo giorno del bimestre solare successivo a quello in cui viene data comunicazione mediante denuncia di cessazione Riduzioni La tariffa unitaria è ridotta: del 10,00% per le abitazioni ad unico occupante. del 10,00% nei confronti dell'utente che occupa l'immobile per meno di sei mesi all'anno. Le richieste presentate entro l'anno avranno effetto dal 1° gennaio dell'anno successivo. Le normative che stabiliscono le addizionali ed il tributo provinciale sono le seguenti: L'addizionale ECA è stata istituita con Regio Decreto Legge 30/11/1937 n.2145 nella misura del 5%, aumentata al 10% con la Legge 10/12/1961, n. 1346 ed attribuita ai Comuni con l'art.3, comma 39, della Legge 28/12/1995, n.549. Le modalità per devolvere ai Comuni i proventi per l'addizionale ex ECA sono stabilite dal Ministero delle Finanze con Decreto del 2/5/1996, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 21.6.1996, n.144. E' prevista una ulteriore riduzione per immobili che distano: fino a 3 Km dal punto di raccolta 60%, da 3,01 Km a Km 4,00 dal punto di raccolta 65%, oltre i 4,01 Km dal punto di raccolta 70%. Il tributo provinciale è stato istituito dall'art.19 del D.L.vo 504/92 e determinato dall'amministrazione Provinciale.

Accedi al servizio

Municipio

Il Municipio di Lodrino ospita gli uffici amministrativi e fornisce servizi essenziali per la cittadinanza, tra cui anagrafe e assistenza sociale

Via Roma 90 - 25060 Lodrino

DATA DI AGGIORNAMENTO SCHEDA

26/04/2011

RISULTATI DELLE INDAGINI DI CUSTOMER SATISFACTION

Dal giugno 2010 la Provincia sta monitorando il grado di soddisfazione manifestato dagli utenti circa i servizi offerti, al fine di migliorare gli stessi. I dati riferiti agli ultimi 12 mesi sono consultabili cliccando sul link "consulta le statistiche degli ultimi 12 mesi" all'interno del box che si trova in fondo a questa pagina dedicato all’iniziativa "Mettiamoci la faccia" promossa dal Dipartimento della Funzione Pubblica.

Contatti

TELEFONO:
030 8950160

Fax:
030 850376

PEC:
protocollo@pec.comune.lodrino.bs.it

Email:
Mariateresa@comune.lodrino.bs.it

Lun
10.30 - 12.30
Mar
10.30 - 12.30, 14.30 - 17.30
Mer
10.30 - 12.30
Gio
8.30 - 12.30
Ven
10.30 - 12.30
Sab
9. 30 - 11.30
Valido dal 01/01/2023

Ufficio anagrafe, stato civile e tributi

L'Ufficio si occupa di certificati anagrafici, stato civile, tributi e servizi come la richiesta sepoltura e la TARSU

Ufficio tributi

L'Ufficio gestisce le imposte comunali, inclusi la TARSU e l'imposta di soggiorno, e fornisce informazioni su tributi e contravvenzioni

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by 3PItalia · Accesso redattori sito