Descrizione
VERDEBLU
Da ormai un decennio la Comunità Montana dà alle stampe un trimestrale di 48 pagine, con uscite cadenzate in primavera, estate, autunno e inverno, che funge da "contenitore" di tutto ciò che ha pertinenza, per l'appunto, con il ritmo delle stagioni e delle realtà locali. Tale periodico, dal 1998 si è aperto anche alle Comunità Montane confinanti (Alto Lario Occidentale e Lario Intelvese). Vai alla pagina di Verde Blu...
TURISMO
Al fine di accompagnare il turista tra le bellezza del nostro territorio la CM ha prodotto:
La Carta topografica escursionistica: Carta a colori, in scala 1:25000, con tutti i toponimi, le strade e i sentieri escursionistici della CM.
Le Guide CMAL: Tre opere di carattere culturale-informativo, realizzate da esperti della divulgazione storica e ambientale: Giorgio Mollisi "Con Fogazzaro in Valsolda" Federico Cereghini "Itinerari culturali" Francesco Bernini "Escursioni nella natura".
Il documentario in VHS "Arte e natura tra Lario e Ceresio", che riassume gli aspetti naturalistici e umani caratterizzanti il nostro territorio.
La guida "Lago di Piano" con i tre percorsi di visita alla Riserva Naturale.
COFINANZIAMENTO DELLE PUBBLICAZIONI
In questi anni la Comunità Montana ha partecipato al finanziamento di pubblicazioni di vario genere:
- "Il mistero della Valle del Cuccio"
- "I rimm del Lagadon"
- "Communitas"
- "Val Cavargna, tradizioni popolari"
- "Centro lago di Como" - Guida turistica illustrata
- "Porlezza, Val Cavargna e Valli del Ceresio"
- "Itinerari in mountain bike"- Opuscolo
- "S. Maria Rezzonico - una presenza domenicana nel comasco"
- "Menaggio testimonianze di fede"
- "Museo della Valle"
- "Il travaglio del ferro in Val Cavargna e dintorni"
- "Artisti valsoldesi in Polonia nel '600 e '700"
PATRIMONIO CULTURALE
RESTAURO CONSERVATIVO DELLA CASA PAGANI
Il Comune di Valsolda, propietario della casa Pagani in frazione Castello, aveva da tempo predisposto uno studio di fattibilità ed un progetto preliminare per restaurare l'edificio, soprattutto la facciata riccamente adornata di elementi architettonici, scultorei e decorativi, ma l'operazione, per mancanza di finanziamenti, non ha mai potuto decollare. La collaborazione delle amministrazioni locali è a volte alla base di successi insperati. Ecco quindi che il Comune chiede aiuto all Comunità Montana che ha, per la casa Pagani un notevole interesse in quanto stà cercando la sede giusta per un Centro di Documentazione rivolto in particolare all'attività artistica dei maestri pittori, scultori ed architetti che hanno avuto legami con il nostro territorio e in particolare con la Valsolda.
Nasce un accordo tra i due enti che si concretizza dapprima con la cessione alla Comunità Montana della Casa Pagani, poi con un progetto di restauro e infine con un finanziamento che consentirà di poter appaltare i lavori di restauro entro la fine di quest'anno.
LA FORTEZZA TARDOROMANA DI SANTA MARIA REZZONICO
In accordo con l'amministrazione comunale, la Comunità Montana Alpi Lepontine, ha sottoposto alla Soprintendenza Archeologica una proposta di valorizzazione della struttura in oggetto e della relativa area di pertinenza.
Si tratta in primo luogo di effettuare un'accurata manutenzione ordinaria delle mura mediante la pulizia degli arbusti e del terriccio e la verifica degli interventi di restauro eseguiti in passato con eventuali ulteriori opere di consolidamento.
L'obiettivo principale della proposta è però quello di valutare l'opportunità di una ripresa delle attività di ricerca, interrotte nel 1985, avviando una nuova campagna di scavi archeologici finalizzati alla messa in luce delle eventuali murature interne al recinto e all'invenzione di ulteriori reperti di interesse storico-antropologico.
MUSEI
Attualmente, sul territorio della Comunità Montana Alpi Lepontine esistono strutture museali a Cavargna, Grandola ed Uniti, Carlazzo.
Il MUSEO DELLA VALLE di Cavargna a carattere etnografico, come il MUSEO NATURALISTICO ed ETNOGRAFICO DELLA VAL SENAGRA di Grandola ed Uniti non sono una mera raccolta di oggetti, ma rappresentano una ricerca di identità comune a molti abitanti delle nostre vallate.
E' un patrimonio di memorie che trova riscontro negli attrezzi usuali dell'attività artigianale e contadina o di contorno. Così le figure del casaro, del fabbro, del boscaiolo, del carbonaio, del falegname, del contrabbandiere e del magnano vivono ancora in una dimensione reale carica di storia, di esperienza e di integrazione equilibrata nella natura.
L'economia atavica rinasce nelle sale dei due musei e la integrano arredi ed oggetti di culto e di svago, oltre che abbigliamenti tradizionali, ricostruzioni di ambienti usuali e, non meno significativi, campioni di fauna locale, di rocce o minerali.
Più specifico il MUSEO ETNOGRAFICO DEL LATTE di Carlazzo dove il percorso monografico ruota attorno alla lavorazione casearia, retaggio di una tradizione di alpigiani e di casari, come, nello stesso comune, è allestita presso la Casa della Riserva, in frazione Piano, una piccola RACCOLTA NATURALISTICA oltre l'interessante CORNOTECA.
MUSEO DELLA VALLE (MdV)Associazione "Amici di Cavargna" >>
Val Cavargna: tradizioni popolari, magnani, contrabbando, Via del Ferrio.
Indirizzo: Via alla Chiesa, 12/14 - Cavargna
Per informazioni e programmi per visite: sig.a Ornella 0344 63162 (giorni feriali 8.30 -12.30), 0344 66456 (altri orari). Fax 031 30 62 05.
Orario visite: Domenica 14:00/17:00 - altri giorni su richiesta rivolgendosi sul posto secondo le indicazioni.
Siti web: www.valcavargna.com.
www.amei.info
www.provincia.como.it/sistemamuseale
E-mail: ornella.pozzi&tin.it
MUSEO NATURALISTICO ED ETNOGRAFICO DELLA VAL SANAGRA
Indirizzo:Piazza Camozzi 2 Grandola ed Uniti, fraz. Codogna - 22010
Per informazioni e programmi per visite: seconda e ultima domenica del mese, dalle ore 10.00 alle 12.30 e dalle ore 14.00 alle 17.00.
Prenotazioni: Gruppi organizzati di almeno 10 persone e gruppi scolastici, con sufficiente preavviso avranno la facoltà di visitare il museo anche in orari diversi da quelli di normale apertura.
Il preavviso dovrà essere di almeno: 1 settimana in orari di apertura, 2 settimane in orari diversi. Concordando sempre la visita con la disponibilità degli addetti.
Tutte le prenotazioni vengono prese dagli uffici comunali. Tel. 0344/32115, Fax.
Siti web: www.provincia.como.it/sistemamuseale
E-mail: comune.grandola@tin.it
MUSEO ETNOGRAFICO DEL LATTE
Orari: Prenotazioni in Municipio
Indirizzo: 22010 Carlazzo
Tel: 0344.70123 Fax: 0344.71009
E-mail: comunecarlazzo@mclink.it
MUSEO NATURALISTICO E CORNOTECA
Orari: lunedì, martedì e sabato delle 00:09 alle 12:00,
mercoledì dalle 14:00 alle 16:00
Indirizzo: Via Statale, Fraz. Piano
22010 Carlazzo(Co)
Tel: 0344.74961Fax: 0344.74961
E-mail: riservalagopiano@cmalpilepontine.it