Descrizione
In questa sezione sono contenute tutte le informazioni utili a turisti e cittadini per scoprire e per orientarsi fra le bellezze culturali e naturalistiche del territorio di Lodrino.
Il turista che sale a Lodrino da Brozzo e dalla Valtrompia, ha subito un primo ‘assaggio’ della vocazione commerciale del paese dagli scorci dell’antica e pittoresca ‘via dell’Orco’, che precedeva l’attuale strada intervalliva provinciale, costruita sotto il dominio asburgico.
LUOGHI DI INTERESSE STORICO - ARTISTICO
Luoghi di notevole interesse storico- artistico sono le due residenze dei Morando (in dialetto i Morandù), i signori locali che diedero alla comunità parecchi sindaci e parroci, oltreché il benessere economico derivante dagli interessi nell’estrazione del ferro in alta Valle: delle due abitazioni, quella nell’attuale via Giovanni XXIII ha carattere più residenziale, con un giardino, un cortile, un pozzo e vari affreschi, quella in via del Pozzo era motivata da esigenze strategiche di difesa, per via della posizione panoramica e della cinta muraria.
LUOGHI SACRI
Le tre chiese del paese, la parrocchiale di S. Vigilio, l’oratorio di S. Rocco e il Santuario della SS. Croce, risalgono o sono state rimodernate nel ‘700, e di questo periodo conservano al proprio interno preziose tele, affreschi e stucchi. Ma le ultime due presentano un nucleo originario più antico, risalente con tutta probabilità all’età rinascimentale, di cui permangono testimonianze di arte figurativa.