Autorizzazione - mobilità persone invalide (contrassegno invalidi)

Il "contrassegno di parcheggio per disabili" è previsto dall'art. 381 del Regolamento di Attuazione del Codice della Strada (DPR 495/1992) che permette alle persone disabili di beneficiare di alcune facilitazioni nella circolazione e nella sosta dei veicoli
Data:

16/11/2015

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Avviso

Descrizione

Il "contrassegno di parcheggio per disabili" è previsto dall'art. 381 del Regolamento di Attuazione del Codice della Strada (DPR 495/1992) che permette alle persone dsabili di beneficiare di alcune facilitazioni nella circolazione e nella sosta dei veicoli.

Il contrassegno è strettamente personale e pertanto può essere utilizzato unicamente in presenza dell'intestatario, non è riferito ad uno specifico veicolo, né subordinato al possesso della patente di guida.

Il contrassegno va esposto in originale sul parabrezza anteriore del veicolo quando il disabile è alla guida o è accompagnato da terzi, ed è valido su tutto il territorio italiano.

 

Il contrassegno consente di:

  • sostare e circolare nelle aree pedonali e nelle zone a traffico limitato (ZTL)
  • circolare in caso di blocco o limitazione della circolazione per motivi di sicurezza ubblico o inquinamento (domeniche ecologiche, targhe alterne, ecc...)
  • circolare nelle corsie preferenzili riservate ai mezzi pubblici e ai taxi
  • sostare negli spazi riservati ai veicoli delle persone disabili
  • sostare senza limitazioni di tempo nelle aree di parcheggio a tempo determinato

ADEMPIMENTI

La domanda di rilascio del contrassegno si presenta al Comune (ufficio protocollo).

Nel caso di decesso dell'intestatario, i possessori del contrassegno sono tenuti a consegnarlo all'Ufficio di Polizia Locale.

COSTI

nessuno

TEMPI

La validità del contrassegno non è determinata a priori, ma dipende dalle condizioni della persona interessata e quindi dal periodo indicato nel certificato medico presentato.

La durata massima è di cinque anni anche se l'invalidità è permanente, scaduti i quali è necessario provvedere al rinnovo.

DESTINATARI

Il contrassegno di parcheggio per disabili è rilasciato dal Comune per le seguenti tipoloigie di limitazione invalidante:

 

  1. persone invalide con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta
  2. non vedenti
  3. invalidi civili con impossibilità di deambulazione senza l'aiuto permanente di un accompagnatore
  4. persone invalide a tempo determinato in conseguenza di infortunio o per altre cause patologiche

LIVELLO DI INFORMATIZZAZIONE

Download modulistica. Disponibili on-line da scaricare i moduli necessari ad avviare la procedura che porta all'erogazione del servizio

LIVELLO DI INFORMATIZZAZIONE FUTURA

Download modulistica. Disponibili on-line da scaricare i moduli necessari ad avviare la procedura che porta all'erogazione del servizio

TEMPI DI ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO ONLINE

Non appena possibile, in base alle disponibilità di bilancio, alle limitazioni imposte dalla spending review e a quelle necessarie per rispettare il patto di stabilità, verrà quantificato il tempo necessario per l'attivazione del servizio on line del presente procedimento.

DOCUMENTI COLLEGATI

contrassegno di parcheggio per disabili

DATA DI AGGIORNAMENTO SCHEDA

06/10/2012

RISULTATI DELLE INDAGINI DI CUSTOMER SATISFACTION

Dal giugno 2010 la Provincia sta monitorando il grado di soddisfazione manifestato dagli utenti circa i servizi offerti, al fine di migliorare gli stessi. I dati riferiti agli ultimi 12 mesi sono consultabili cliccando sul link "consulta le statistiche degli ultimi 12 mesi" all'interno del box che si trova in fondo a questa pagina dedicato all’iniziativa "Mettiamoci la faccia" promossa dal Dipartimento della Funzione Pubblica.

A cura di

Ufficio relazioni con il pubblico

Il punto di accesso unico del cittadino e delle imprese per la presentazione di richieste, segnalazioni e reclami, per la consegna ed il ritiro di documentazione.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 09/04/2025 18:08

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by 3PItalia · Accesso redattori sito